TEHR 8a Edizione: Arte, Letteratura e Cinema al Servizio della Pace3 e 4 dicembre 2024

di


La 8a edizione di TEHR, evento dedicato ad arte e letteratura, si svolgerà il 3 e 4 dicembre 2024, con un ricco programma presso la Casa Internazionale delle Donne e lo Spazio Off San Cosimato. Al centro dell’evento, il tema “I giovani vittime di guerre e poteri”, con incontri, esposizioni e presentazioni di libri, cortometraggi e musica impegnata.

3 Dicembre 2024 – Casa Internazionale delle Donne

Ore 11:30

Presentazione di “Oratoria per la pace” di Luca Filipponi, Presidente del Menotti Art Festival Spoleto. Filipponi, già relatore al Nobel per la Letteratura 2022 e al Nobel per la Pace 2023, è anche membro della Commissione Scientifica della Nobel Week. Il libro raccoglie i discorsi più celebri dei Premi Nobel, incentrati sul messaggio universale di pace.

Partecipano:

  • Padre Marco Staffolani, Ufficio Cultura del Vicariato di Roma.
  • Letture a cura dell’attrice Claudia Portale. Modera Isabel Russinova, direttore artistico di TEHR.

Esposizioni:

  • Ritratto di Narges Mohammadi, attivista iraniana e Premio Nobel per la Pace 2023, opera di Gabriella Sernesei.
  • Illustrazioni dedicate a Rabia Balkhi, poetessa medievale persiana, realizzate da Isabel Russinova. Nota: Narges Mohammadi, attualmente detenuta nel carcere di Elvin a Teheran, non ha potuto ritirare il premio, che è stato consegnato alla sua famiglia. Durante la cerimonia del Nobel, la sua sedia vuota è rimasta simbolicamente sul palco.

Ore 17:30 Presentazione di “Quando il fumo si dirada” di Federico Raponi, premiato al Concorso Letterario Terzo Millennio. Il libro racconta l’impegno di una generazione di giovani attivisti attraverso esperienze vissute, dal Chiapas al Kurdistan, passando per Radio Onda Rossa e il Teatro Valle.

Partecipano:

  • Fabio del Greco, regista e direttore artistico di INDIECINEMA. Modera Isabel Russinova, direttore artistico di TEHR.

4 Dicembre 2024 – Spazio Off San Cosimato

Ore 16:00

Proiezione del cortometraggio “Boza or Die” di Alessio Genovese.Il corto, vincitore in vari festival internazionali, narra la storia di due giovani ostaggi, venduti a trafficanti, che sognano un futuro in Europa.

Incontro con l’autore e consegna attestato.–

Ore 17:45

Presentazione di “Ribellarsi alla notte” di Mimmo Muolo. Con questo nuovo giallo, l’autore invita a riflettere sull’importanza della fede e della spiritualità.

Partecipano:

  • Modera Manuela Tulli, vaticanista e giornalista ANSA.
  • Letture a cura di Isabel Russinova.
  • Musiche dal vivo di Gabriele Muolo. Consegna attestati. Ore 19:30 TEHR MUSICA. Giovani cantautori si esibiscono con brani impegnati, dedicati ai diritti umani e alla giustizia sociale.
  • Timido (Gianmarco Piccini), giovane cantautore romano, noto per il successo di Esisto e Dove non è dato sognare.
  • Luce (Luca Costantino), cantautore eclettico del nord Italia, diplomato in tromba e pianoforte, già concorrente di X Factor 2021. Entrambi gli artisti sono prodotti da Melody Records. TEHR si conferma un appuntamento di spicco per promuovere dialogo e cultura in nome della pace e dei diritti umani, grazie all’impegno di Isabel Russinova e dei protagonisti dell’arte e della letteratura.