Elon Musk ha ufficializzato la fusione tra X, ex Twitter, e xAI, la sua startup dedicata all’intelligenza artificiale. L’operazione, strutturata interamente in titoli, stabilisce una valutazione di xAI pari a 80 miliardi di dollari, mentre X viene stimata a 33 miliardi, tenendo conto anche di 12 miliardi di debiti. Secondo Musk, questa integrazione permetterà di unire le capacità di calcolo e i dati della piattaforma social con i modelli avanzati di xAI, creando nuove opportunità per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Fondata nel 2023, xAI ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo nel panorama dell’intelligenza artificiale, attirando investimenti significativi, tra cui un finanziamento da 6 miliardi di dollari a fine 2024, portando la sua valutazione a circa 45 miliardi di dollari. Gli investitori includono nomi di spicco come Nvidia e AMD, dimostrando la fiducia del mercato nel progetto di Musk.
La fusione offre un importante vantaggio al chatbot Grok, sviluppato da xAI, che potrà ora accedere a una vasta quantità di dati provenienti da X per migliorare il proprio addestramento. Questo conferisce a Grok un potenziale competitivo unico rispetto ad altri sistemi di intelligenza artificiale.
Musk ha evidenziato come X si sia trasformata, negli ultimi due anni, in un’azienda altamente efficiente, con oltre 600 milioni di utenti attivi. L’obiettivo della fusione è sfruttare la sinergia tra la piattaforma social e le tecnologie avanzate di xAI per offrire esperienze più intelligenti e personalizzate, rimanendo fedele alla missione di ricerca della verità e dell’innovazione.
Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio in cui Musk punta a rivoluzionare il settore tecnologico e governativo. Recentemente, il miliardario ha infatti proposto una serie di tagli alla spesa pubblica per ridurre il deficit degli Stati Uniti di 1.000 miliardi di dollari, sottolineando la necessità di una maggiore efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.
L’integrazione tra X e xAI segna quindi un passo cruciale nella strategia di Musk, che mira a combinare social media e intelligenza artificiale per dare vita a una nuova era dell’informazione e dell’innovazione tecnologica.