Moda Donna, Sfilate al Via: Milano Fashion Week A/I 2025-2026 tra Export, Celebrità e Grandi Eventi

di


,

La Milano Fashion Week Donna Autunno/Inverno 2025-2026 ha aperto i battenti con un obiettivo chiaro: rilanciare il settore della moda attraverso l’export, confermando il ruolo centrale dell’Italia nel panorama internazionale. Il made in Italy continua a essere un punto di riferimento per l’eleganza e l’innovazione, e questa edizione della Fashion Week punta a consolidare i legami con i mercati globali.

Jannik Sinner super ospite alla sfilata di Gucci

L’evento inaugurale di questa edizione è stato firmato Gucci, che ha scelto un ospite d’eccezione per la sua sfilata d’apertura: Jannik Sinner. Il campione di tennis, reduce da un periodo di successi straordinari, ha assistito al défilé, attirando su di sé i riflettori e unendo il mondo dello sport a quello della moda. La sua presenza ha sottolineato il legame crescente tra lusso, performance e lifestyle contemporaneo.

Fendi celebra 100 anni con una sfilata evento

Tra i momenti più attesi della settimana, la sfilata celebrativa di Fendi, che quest’anno spegne cento candeline. Per l’occasione, la maison ha organizzato un evento esclusivo che ha attirato alcune delle più grandi celebrità internazionali. Tra i volti più noti avvistati a Milano, spiccano Sharon Stone, il modello e musicista Lennon Gallagher, la cantante Emma, la top model Bianca Balti e molte altre personalità del mondo dello spettacolo.

Le sfilate da non perdere

Il calendario della Milano Fashion Week è più ricco che mai, con le collezioni di alcuni dei nomi più influenti del settore. Prada, Versace, Dolce & Gabbana, Jil Sander, Bottega Veneta e Missoni sono solo alcune delle maison che presenteranno le loro creazioni, anticipando le tendenze per il prossimo inverno.

Tra le novità più attese, il debutto di nuovi direttori creativi, tra cui Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti, Alberto Caliri per Missoni. Un cambio di rotta che potrebbe portare una ventata di freschezza nel panorama della moda italiana.

Milano tra sfilate ed eventi esclusivi

Oltre alle passerelle, la Fashion Week animerà la città con una serie di eventi collaterali, tra cui mostre, installazioni artistiche e cocktail party esclusivi. Alcuni appuntamenti saranno riservati agli addetti ai lavori, ma tanti altri saranno accessibili anche al pubblico, permettendo a tutti di respirare l’atmosfera della settimana della moda.

L’export al centro della Fashion Week

Un focus particolare di questa edizione è il rilancio dell’export della moda italiana, fondamentale per la crescita del settore. Il mercato internazionale rappresenta una fetta importante dell’industria fashion, e le maison presenti a Milano puntano a rafforzare la propria presenza a livello globale.

Come seguire la Milano Fashion Week

Per chi non può partecipare fisicamente, molte sfilate saranno trasmesse in diretta streaming attraverso i canali ufficiali della Camera Nazionale della Moda Italiana e delle case di moda coinvolte. Inoltre, i social network saranno invasi da contenuti esclusivi, permettendo agli appassionati di seguire da vicino i momenti più iconici della settimana.

La Milano Fashion Week A/I 2025-2026 si conferma quindi un appuntamento imperdibile, in cui tradizione e innovazione si intrecciano per definire il futuro della moda.