“ L’istruzione è l’arma più potente che si possa utilizzare per cambiare il mondo “
“ Lo sport può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione. È più potente dei governi nel rompere le barriere razziali, è capace di ridere in faccia a tutte le discriminazioni e siete voi, giovani, la speranza del mondo “
Entrambe le citazioni sono del Premio Nobel Nelson Mandela.
Un riferimento da sempre per me che, unito ai riferimenti di Madre Teresa di Calcutta e M.L.King nonché di Padre Pino Puglisi, ha creato le basi della Nazionale del Mediterraneo sopra questi Pilastri: Sport e Valori, Cultura e Pace.
Per tal motivo, la visita di uno dei nostri attuali giocatori, l’Ex Calciatore di Inter, Ternana, Akragas, Daniele Marino, in questi giorni a Palermo, si e’ trasformata in un ottima occasione per rilanciare il nostro progetto con due Istituti Professionali Superiori oltre che alla seduta tecnica con il nostro settore giovanile.
Aggiungo che : “ Crediamo fortemente nei progetti rivolti ai giovani: scuola e sport e’ un binomio fondamentale per costruire al meglio le future generazioni.
Un progetto, il nostro, che mette al centro il valore della vita e della dignità umana, che incoraggia a guardare oltre, a prenderci cura del nostro prossimo più prossimo e che esorta a non sprecare il nostro tempo, così prezioso.
Segni che noi troviamo lungo le periferie e nelle strade, negli occhi dei giovani che aggreghiamo alla nostra scuola calcio, nonché’ tra i banchi di scuole, quando coinvolgiamo ragazzi e ragazze nei nostri progetti artistici, musicali e sportivi.
La Nazionale del Mediterraneo non si sofferma solo quindi ai grandi contesti, ma coinvolge tanti ex Calciatori che hanno sposato la nostra causa sia sul rettangolo di gioco sia nella vita sociale. Coinvolgiamo di volta in volta, invitando gli stessi ex calciatori di Serie A, B e Lega Pro che fanno parte del nostro club, in quello che possono essere testimonianze dirette del loro percorso e dei valori in cui crediamo. I giovani, oggi più che mai, hanno bisogno di solide realtà e di vere testimonianze. Per questo crediamo si possa fare la differenza proseguendo in questo percorso, qui in Italia e prestissimo, in tutte le parti del Mondo “..
Questa è la mission della Nazionale del Mediterraneo.