La Ferrari SF-25: Nuova Era e Grandi Ambizioni per la Scuderia di Maranello

di


Il 19 febbraio 2025, la Scuderia Ferrari ha tolto il velo dalla sua monoposto SF-25 presso il circuito di Fiorano, segnando così l’inizio di una nuova era per la squadra di Maranello. Con l’obiettivo di conquistare finalmente il titolo mondiale, che manca dal 2008, la Ferrari ha presentato una vettura che promette di essere una delle più competitive del lotto per la stagione di Formula 1 che sta per partire.

La SF-25 non è solo un’evoluzione della precedente SF-24, ma un vero e proprio salto in avanti in termini di innovazione tecnica. Tra le principali modifiche, l’introduzione di sospensioni pull-rod sia all’anteriore che al posteriore rappresenta una scelta audace e studiata per migliorare l’aerodinamica e ottimizzare la gestione dei flussi d’aria. Il telaio, realizzato con un materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio, offre una combinazione perfetta di leggerezza e resistenza, caratteristiche fondamentali per una vettura destinata a competere ai massimi livelli.

Il motore V6 turbo ibrido da 1.600 cc della SF-25, capace di toccare i 15.000 giri al minuto, è supportato da un sistema ERS che fornisce un’energia supplementare di 4 MJ per giro, oltre a una potenza MGU-K di 120 kW. Questi numeri non solo confermano la capacità della Ferrari di restare al passo con la concorrenza, ma anche di avere una vettura pronta per affrontare le sfide più impegnative della stagione.

Durante la giornata di debutto, Charles Leclerc e il nuovo acquisto Lewis Hamilton si sono alternati al volante della SF-25. Leclerc è stato il primo a testare la monoposto, completando alcuni giri e fornendo ai tecnici della Scuderia feedback importanti sulle regolazioni. Subito dopo, Hamilton ha preso il comando della vettura, esprimendo un entusiasmo contagioso per le prestazioni della SF-25 e per l’atmosfera positiva che ha trovato all’interno del team. Il campione britannico ha dichiarato: “C’è qualcosa di speciale qui. Sono fiducioso che questa vettura abbia tutte le carte in regola per competere ai più alti livelli.”

L’arrivo di Hamilton ha rappresentato un momento storico per Ferrari, e il britannico si sta impegnando attivamente per integrarsi nella squadra, mostrando un notevole interesse per la lingua italiana e partecipando in modo proattivo alla vita di Maranello. Il team principal Frédéric Vasseur ha sottolineato l’ottima sintonia tra i due piloti, una combinazione di esperienze che rappresenta uno degli aspetti più promettenti per la stagione 2025.

Dal punto di vista tecnico, la SF-25 presenta un abitacolo posizionato più indietro rispetto al modello precedente, con una nuova disposizione che mira a migliorare la distribuzione dei pesi e a ottimizzare l’efficienza aerodinamica. Le pance laterali sono state progettate per essere più affusolate, mentre il passo della vettura è stato leggermente allungato per garantire una maggiore stabilità in curva.

Ferrari, con la SF-25, punta a chiudere un lungo periodo senza titoli mondiali, che dura ormai da oltre dieci anni. Grazie alle innovazioni tecniche, all’esperienza di Hamilton e al talento indiscusso di Leclerc, la Scuderia ha tutte le carte in regola per tornare a lottare per il titolo. I prossimi test pre-stagionali in Bahrain forniranno ulteriori indicazioni sul potenziale della vettura, ma i tifosi di tutto il mondo non vedono l’ora di assistere al primo gran premio, che avrà luogo a Melbourne il 16 marzo.