IMPEGNO CIVICO

di


L’impegno civico nel processo di istruzione, e in particolare di quella superiore, può rappresentare un elemento importante nel percorso formativo di costruzione del profilo del cittadino, che può puntare a divenire un fattore propulsore per lo sviluppo sociale ed economico comunità locali e regionali.

Può essere inteso come una relazione mutuamente vantaggiosa tra l’istruzione e la società, che, in senso ampio, può riguardare individui, associazioni e istituzioni locali, nazionali e internazionali, impegnate nello sviluppo sociale, economico, politico e culturale. Esso implica la realizzazione di una serie di attività attraverso le quali tutti i professionisti, i docenti, il personale delle Università e delle scuole di ogni ordine e grado, gli studenti, i cittadini comuni, gli amministratori e così via si impegnano a favore dello sviluppo delle comunità a cui appartengono, sollecitando una maggiore e più profonda comprensione dell’attività sociale e comunitaria e stimolando la cittadinanza attiva e globale.

L’impegno civico presuppone la capacità di lavorare insieme per “fare la differenza” nella vita attraverso lo sviluppo di conoscenze, competenze, atteggiamenti e valori che siano corrispondenti ad un vivere etico comune che può far evolvere la democrazia. Il senso civico deve radicarsi nella cultura e negli obiettivi della formazione a tutti i livelli, la quale deve integrarsi e ancorarsi ai contesti sociali ed economici delle comunità locali, nazionali e internazionali.
Il progresso civico, richiamato a livello internazionale, oggi richiede sempre più un maggiore allineamento tra le politiche dell’istruzione e i bisogni professionali espressi dal mercato del lavoro al fine di costruire profili di cittadini individualmente, professionalmente, socialmente e culturalmente consapevoli e responsabili. In questo senso, la scuola e l’università possono svolgere un ruolo importante, dotando l’individuo di un sapere che si traduce in azione responsabile. L’impegno civico nel contesto dell’istruzione superiore, in particolare, dovrebbe tradursi nella capacità della formazione di perseguire obiettivi di crescita personale e professionale e personale, che possono contribuire per costruire una società basata sull’equità e sull’uguaglianza.
La collaborazione dell’Università con i partner strategici della comunità, le imprese e il governo, in sostanza con la società civile, è vitale, infatti, per la sostenibilità e la rilevanza di qualsiasi istituzione. È quindi necessario per scuola e università comunicare con tutto ciò che si trova all’esterno del sistema dell’istruzione, al fine di fornire rapide risposte istituzionali a problemi emergenti, mantenendo, proprio attraverso l’impegno civico, la capacità di sviluppare relazioni vantaggiose reciproche che consentano di far crescere le comunità nel loro complesso.

Non meno importante è il ruolo che svolgono le università in una società in continua evoluzione. Infatti, proprio alla ricerca, alla formazione e al loro impegno civico esse sono un nodo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dall’Agenda 2030