Un test in Europa riapre il dibattito sui ricavi pubblicitari
Google ha recentemente concluso un esperimento in otto paesi europei per valutare l’impatto della rimozione dei contenuti giornalistici dai suoi servizi, tra cui Ricerca Google, Google News e Discover. Questo test, condotto tra novembre 2024 e gennaio 2025, ha coinvolto l’1% degli utenti in Belgio, Croazia, Danimarca, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna.
I risultati indicano che l’eliminazione delle notizie ha avuto un impatto minimo sull’utilizzo dei servizi di Google. In particolare, l’uso di Ricerca Google è diminuito dello 0,8%, mentre le entrate pubblicitarie non hanno subito variazioni significative. Questo suggerisce che i contenuti giornalistici europei nella Ricerca non influenzano in modo rilevante i ricavi pubblicitari di Google.
Questo esperimento si inserisce nel contesto della Direttiva Europea sul Copyright (EUCD), che richiede alle piattaforme digitali di remunerare gli editori per l’utilizzo dei loro contenuti. Google ha avviato il test per fornire dati più accurati alle autorità competenti e comprendere meglio l’effetto dei contenuti giornalistici sull’esperienza degli utenti e sul traffico verso gli editori.
Le reazioni degli editori europei sono state contrastanti. Alcuni vedono l’esperimento come una minaccia, evidenziando la dipendenza dal traffico generato da Google e le possibili implicazioni future. Altri lo interpretano come un’opportunità per rinegoziare le condizioni di collaborazione con le piattaforme digitali.
In conclusione, l’esperimento di Google ha mostrato che la rimozione dei contenuti giornalistici europei ha un impatto minimo sull’utilizzo dei suoi servizi e sulle entrate pubblicitarie. Questo potrebbe influenzare le future negoziazioni tra le piattaforme digitali e gli editori riguardo alla remunerazione dei contenuti.