“Il governo italiano ha recentemente rinnovato un decreto sul sostegno pubblico alle comunità energetiche prolungando fino al 25 novembre 2025 l’accesso alla misura PNRR ad esse dedicata. Purtroppo però questo intervento normativo pur se benvenuto continua a discriminare le Comunità energetiche rinnovabili nei Comuni con più di 5.000 abitanti, nonostante lo stesso Picchetto Fratin aveva promesso nelle settimane scorse in allargamento della platea. In Italia, inoltre, per tutti quelli che vogliono creare una comunità energetica il processo di registrazione, accesso agli incentivi e connessione alla rete è ancora popolato di ostacoli, barriere burocratiche, informatiche e lungaggini e non possono ad oggi operare come aggregatori. Facility che si è tenuto al Parlamento europeo.”La flessibilità sarà un elemento chiave del sistema energetico di domani. Alcuni progetti, compresi quelli gestiti da REScoop, dimostrano che le comunità energetiche possono svolgere un ruolo significativo nell’incoraggiare i consumatori ad adottare abitudini di consumo migliori e sostenibili. Dobbiamo continuare a spingere per politiche che responsabilizzino i cittadini e permettono al movimento delle comunità energetiche di continuare la sua rapida crescita”, ha concluso Tamburrano.

ENERGIA, TAMBURRANO (M5S): GOVERNO DISCRIMINA LE COMUNITA’ ENERGETICHE
di