Il CES 2025 di Las Vegas ha presentato una vasta gamma di innovazioni tecnologiche, dalle soluzioni più avveniristiche a quelle più curiose. Tra i prodotti più strani e affascinanti emersi durante la fiera, spiccano:
Cucchiaio elettrico che simula il sapore salato: Questo dispositivo innovativo permette di percepire il gusto salato senza aggiungere sale, rappresentando una soluzione interessante per chi deve seguire diete povere di sodio.
Mirumi, il robot peloso: Un piccolo robot progettato per aggrapparsi al braccio delle persone, offrendo comfort e felicità attraverso il contatto fisico.
Land Aircraft Carrier: Un veicolo che integra un modulo volante nel bagagliaio, combinando trasporto terrestre e aereo in un’unica soluzione.
Occhiali Halliday: Occhiali intelligenti che proiettano informazioni su una schermata invisibile, offrendo funzionalità come traduzioni in tempo reale e teleprompter.
Roborock Saros Z70: Un aspirapolvere robotico dotato di un braccio robotico capace di raccogliere oggetti, elevando l’automazione domestica a nuovi livelli.
Sensori in ostriche e cozze: Dispositivi utilizzati per monitorare la qualità dell’acqua, sfruttando la sensibilità naturale di questi molluschi per rilevare cambiamenti ambientali.
Anker Solix Solar Beach Umbrella: Un ombrellone solare che consente di ricaricare dispositivi elettronici, combinando relax all’aperto e sostenibilità energetica.
Epomaker, la tastiera divisibile: Una tastiera ergonomica che può essere separata in due parti, permettendo una posizione di digitazione più naturale e confortevole.
Televisori Samsung con funzionalità di riconoscimento ricette: TV in grado di identificare ricette mostrate durante i programmi di cucina, fornendo agli spettatori istruzioni dettagliate per replicarle.
La presenza italiana al CES 2025 è stata significativa, con 46 startup provenienti da 14 regioni diverse, che hanno presentato soluzioni innovative in vari settori:Mobilità intelligente: Tra le proposte, un robotaxi a guida autonoma e supercondensatori solidi per veicoli elettrici ad alte prestazioni, mirati a rivoluzionare il trasporto urbano. Clean-tech e sostenibilità ambientale: Tecnologie per la produzione di energia in mobilità e sistemi di sensori per monitorare la presenza di gas inquinanti, contribuendo alla creazione di città più sostenibili.
Salute e benessere: Dispositivi indossabili e piattaforme basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la diagnostica e l’assistenza ai pazienti, evidenziando l’impegno italiano nel settore medico. La partecipazione italiana al CES 2025 ha messo in luce l’eccellenza e la creatività del panorama tecnologico nazionale, attirando l’attenzione di investitori e partner internazionali.