Bonus Anziani: In Arrivo un Contributo di 850 Euro per gli Over 80 Fragili

di


A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore un nuovo sostegno economico destinato agli anziani ultraottantenni in condizioni di particolare fragilità. Questo contributo, noto come “assegno di assistenza”, prevede l’erogazione di 850 euro mensili, aggiuntivi all’indennità di accompagnamento attualmente prevista.

Requisiti per Accedere al Bonus

Per beneficiare dell’assegno di assistenza, è necessario soddisfare i seguenti criteri:

Età: Aver compiuto almeno 80 anni.

Condizione di Salute: Trovarsi in uno stato di “bisogno assistenziale gravissimo”, valutato dall’INPS.

Situazione Economica: Possedere un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.

Indennità di Accompagnamento: Essere già titolari dell’indennità di accompagnamento o avere i requisiti per ottenerla.

Utilizzo del Contributo

L’assegno di assistenza è destinato esclusivamente a coprire i costi legati alla cura e all’assistenza dell’anziano. In particolare, può essere utilizzato per:

Stipulare contratti di lavoro con collaboratori domestici qualificati nell’assistenza alla persona, conformi ai contratti collettivi nazionali di settore.

Acquistare servizi di assistenza forniti da imprese specializzate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale.

È fondamentale rispettare queste finalità d’uso, poiché l’INPS effettuerà controlli per verificare l’effettivo impiego del contributo. In caso di utilizzo improprio, l’assegno potrebbe essere revocato e le somme indebitamente percepite dovranno essere restituite.

Modalità di Richiesta

Le procedure dettagliate per la presentazione delle domande saranno definite prossimamente. È probabile che l’INPS gestisca le richieste attraverso una piattaforma telematica, con la possibilità di avvalersi dell’assistenza di CAF e patronati. Si prevede che l’ISEE sociosanitario, necessario per attestare la situazione economica del richiedente, possa essere richiesto tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in qualsiasi momento dell’anno.

Durata e Fondi Disponibili

Il bonus sarà erogato in via sperimentale per il biennio 2025-2026, con una dotazione finanziaria massima di 250 milioni di euro per ciascun anno. L’INPS monitorerà la spesa e informerà periodicamente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’andamento delle erogazioni.

Considerazioni Finali

Questo nuovo assegno di assistenza rappresenta un importante passo avanti nel sostegno agli anziani più vulnerabili, garantendo loro risorse aggiuntive per affrontare le esigenze quotidiane legate alla non autosufficienza. È essenziale che i potenziali beneficiari si informino tempestivamente sui requisiti e sulle modalità di accesso al contributo, per poter usufruire di questo sostegno nel momento in cui diventerà operativo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INPS e di rivolgersi a enti di assistenza fiscale qualificati.