A FERRARA LA PRIMA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DEL PIANO MATTEI

di



Al vaglio della Commissione agricoltura con il deputato Mauro Malaguti


Andrà in XIII Commissione agricoltura della Camera il Disegno di legge: 25/2025 «Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni»
.
L’articolo 1 è finalizzato a consentire alle regioni, alle province, città metropolitane e agli enti locali, l’acquisizione di professionalità di tipo tecnico necessarie a garantire il buon andamento e il corretto funzionamento dell’attività amministrativa.
Con riferimento al comma 13, si rappresenta che il Piano Mattei per l’Africa prevede, fra le numerose misure poste, lo sviluppo di competenze nell’ambito della formazione superiore finalizzate a colmare il divario tra l’agricoltura tradizionale e le tecnologie moderne. A tale riguardo, nell’ambito della provincia di Ferrara si evidenzia che sono già attive consolidate e qualificate esperienze di formazione e di ricerca, in ambito agronomico, digitale, di sostenibilità ambientale ed economica, che costituiscono strumenti fondamentali per una gestione multidisciplinare degli appezzamenti agricoli nei Paesi Africani. L’ obiettivo della norma è quello di consolidare e potenziare tale esperienza pervenendo all’istituzione di una scuola superiore a ordinamento speciale, denominata Scuola di alta formazione – Institute of Advanced Science for Agriculture. L’istituzione della Scuola di alta formazione avverrà in deroga alle procedure della triennale del sistema universitario. La Scuola, che si configurerà come scuola superiore a ordinamento speciale, dovrà avere carattere residenziale e non comporterà oneri per lo Stato, atteso che l’iniziativa sarà completamente a carico del privato soggetto promotore. Il soggetto promotore privato dovrà essere caratterizzato da una qualificata esperienza a livello internazionale nell’ambito della formazione e della ricerca, in collaborazione con altri Atenei, in ambito agronomico, digitale, di sostenibilità ambientale ed economica, che costituiscono competenze fondamentali per una gestione multidisciplinare degli appezzamenti agricoli nei Paesi Africani. Il Ministero provvederà alla pubblicazione entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente normativa, le indicazioni operative per la presentazione delle proposte. Per la Scuola di alta formazione troverà applicazione la medesima disciplina prevista per gli altri atenei non statali, ad eccezione di quanto previsto dall’articolo 2 della legge 29 luglio 1991, n. 243 relativamente alla possibilità di accedere al finanziamento statale cui tale Scuola non potrà accedere.
Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) costituiscono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante, legata al sistema produttivo territoriale e al mercato del lavoro. Secondo i dati del monitoraggio nazionale 2024 realizzato da INDIRE, su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è emerso che si tratta dunque di profili tecnici di elevata qualificazione e che a un anno dal diploma 1’87% dei diplomati nel 2022 ha trovato lavoro.