DeepSeek: La nuova IA cinese che sfida il dominio di Nvidia e lancia la guerra fredda digitale

di


Negli ultimi giorni, il panorama tecnologico globale è stato scosso dall’emergere di DeepSeek, un assistente virtuale sviluppato da una startup cinese, che ha rapidamente scalato le classifiche dell’App Store di Apple negli Stati Uniti, superando persino ChatGPT. Questo sviluppo ha suscitato preoccupazioni significative nella Silicon Valley e ha avuto ripercussioni sui mercati finanziari.

DeepSeek è stato creato da Liang Wenfeng, nato nel 1985 nella provincia di Guangdong. Dopo aver studiato elettronica a Zhejiang, Liang si è interessato alla visione artificiale e all’automazione degli investimenti, fondando nel 2015 High-Flyer

Un fondo di copertura di successo.

Nel 2023, ha lanciato DeepSeek, che ha sorpreso il mondo con il suo modello V3, sviluppato in soli due mesi con un budget inferiore ai 6 milioni di dollari. Una delle caratteristiche distintive di DeepSeek è la sua efficienza economica.

A differenza di altri modelli di intelligenza artificiale che richiedono ingenti investimenti, DeepSeek è stato addestrato con risorse limitate, utilizzando circa 2.000 chip H800 di Nvidia, conformi alle normative statunitensi sull’export. Nonostante le restrizioni mirate a ostacolare lo sviluppo dell’IA in Cina, i progressi di DeepSeek evidenziano la continua domanda di GPU Nvidia, specialmente per compiti di inferenza nell’IA.

Il successo di DeepSeek ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari. Le azioni di Nvidia hanno registrato una flessione del 17% in un solo giorno, riflettendo le preoccupazioni degli investitori riguardo alla crescente competizione nel settore dell’IA.

Questo evento ha innescato una sorta di “guerra fredda digitale” tra Cina e Stati Uniti, con l’Europa che rischia di rimanere ai margini della competizione tecnologica. Le autorità di vari paesi hanno espresso cautela riguardo all’adozione di DeepSeek.

Il Ministro dell’Industria e della Scienza australiano, Ed Husic, ha avvertito i cittadini di essere prudenti nel scaricare l’app, sollevando preoccupazioni sulla qualità delle informazioni, la gestione dei dati e la privacy. Ha sottolineato l’importanza di essere vigili riguardo alle app straniere, citando precedenti come TikTok.

Il governo cinese ha riconosciuto il lavoro di Liang Wenfeng, includendolo in discussioni con il primo ministro Li Qiang. L’intelligenza artificiale è una priorità per la Cina, con il settore che attrae enormi investimenti e un’adozione regolatoria favorevole per mantenersi competitiva rispetto agli Stati Uniti. In conclusione, l’ascesa di DeepSeek rappresenta un punto di svolta nel panorama dell’intelligenza artificiale, evidenziando la rapida evoluzione tecnologica della Cina e le implicazioni geopolitiche che ne derivano.

Mentre le potenze mondiali si confrontano in questa nuova “guerra fredda digitale”, l’Europa si trova di fronte alla sfida di definire la propria posizione in un contesto tecnologico in rapida trasformazione.