Formare una nuova generazione di protagonisti nei processi decisionali: al via la seconda edizioneIl prossimo 30 gennaio, alle ore 15, la Sala di Santa Maria in Aquiro a Roma (Piazza Capranica, 72) ospiterà l’evento di presentazione di “Think & Draft”, il progetto innovativo nato nel 2023 per formare giovani professionisti delle istituzioni. La seconda edizione, articolata in sei weekend di formazione intensiva, mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per influenzare in modo significativo il sistema politico e istituzionale italiano.
Il focus del 2025: l’impatto delle politiche pubbliche
La nuova edizione di Think & Draft si concentra sul tema dell’impatto: gli effetti concreti delle politiche pubbliche sul sistema legislativo, sulla comunicazione e, soprattutto, sulla vita quotidiana dei cittadini. Attraverso un programma che combina lezioni frontali, workshop interattivi ed eventi pubblici, i partecipanti saranno guidati a diventare figure attive e influenti nel panorama istituzionale.
L’obiettivo dei promotori è chiaro: creare una community di professionisti consapevoli, capaci non solo di osservare i processi decisionali ma di diventarne parte integrante.
Docenti e relatori d’eccellenzaIl percorso formativo si avvale di un corpo docente altamente qualificato, composto da esperti di processi legislativi, relazioni istituzionali, comunicazione politica e storytelling.
Tra i nomi di spicco che parteciperanno al progetto:Pietro Forti, Will Media Valeria Fabbrini, fondatrice di Think & Draft Nicolò Scarano, Open Impact Andrea Piacentini Vernata, giurista e ricercatore di Diritto Pubblico Valentina Pinello, esperta di uffici stampa Diego Botta, regista e storyteller, fondatore di T&D Marco Mancini, comunicatore e docente.
L’evento di lancio
Durante l’incontro del 30 gennaio, introdotto dai saluti istituzionali del senatore Marco Lombardo, saranno presentati i contenuti e gli obiettivi del corso. Interverranno anche Claudia Pratelli, Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro, e diversi docenti del progetto.
Come partecipare
Per accedere all’evento, è necessario accreditarsi scrivendo a info@agenziastormi.it o inviando un messaggio WhatsApp al numero 3313005081.
Un progetto che guarda al futuro delle istituzioni
Think & Draft rappresenta una risposta concreta alla necessità di formare figure professionali capaci di incidere nei processi legislativi e politici. La seconda edizione, con il suo focus sull’impatto, si propone di andare oltre la formazione tradizionale, offrendo strumenti pratici e una rete di contatti per coloro che aspirano a essere protagonisti del cambiamento.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle iscrizioni al corso, è possibile visitare il sito ufficiale: https://thinkedraft.com/.