A partire dal 1° gennaio 2025, Trenitalia introdurrà un sistema di rimborsi automatici per i passeggeri che subiscono ritardi significativi durante i viaggi ferroviari. Questa iniziativa mira a semplificare e velocizzare il processo di compensazione, migliorando l’esperienza complessiva dei viaggiatori.
Come Funziona il Rimborso Automatico
Per i passeggeri che acquistano biglietti elettronici utilizzando carte di credito o debito, il rimborso sarà processato automaticamente in caso di ritardi superiori ai 60 minuti. L’importo dell’indennizzo sarà accreditato direttamente sulla carta utilizzata per l’acquisto, senza la necessità di presentare richieste formali. Il rimborso avverrà entro 30 giorni dal viaggio.
Dettagli sugli Indennizzi
L’entità del rimborso varia in base alla durata del ritardo:
Ritardi tra 60 e 119 minuti: indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto.
Ritardi di 120 minuti o più: indennizzo pari al 50% del prezzo del biglietto.
È importante notare che l’indennizzo non è dovuto se l’importo è inferiore a 4 euro.
Procedure per Biglietti Cartacei
Per i passeggeri in possesso di biglietti cartacei, le procedure di rimborso rimarranno invariate. Sarà necessario presentare una richiesta formale per ottenere l’indennizzo previsto.
Innovazioni per l’Alta Velocità
Già da settembre 2024, Trenitalia ha introdotto “Smart Refund” per i clienti dei treni ad alta velocità. Questo sistema consente rimborsi istantanei in caso di ritardi, cancellazioni o rinunce al viaggio. I clienti ricevono una notifica via email o SMS con un link per richiedere il rimborso, che può essere erogato immediatamente come somma di denaro o come bonus, a seconda delle preferenze del viaggiatore.
Nuove Modalità di Pagamento: Tap&Tap
Trenitalia sta inoltre implementando il sistema “Tap&Tap”, che permette ai passeggeri di pagare il viaggio semplicemente avvicinando la carta di pagamento contactless alla validatrice. Questo servizio è già attivo su alcune linee e si prevede una sua diffusione a livello nazionale nel prossimo futuro.
Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso la modernizzazione dei servizi offerti da Trenitalia, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di viaggio più agevole e soddisfacente per tutti i passeggeri.