Il Natale 2024 segna il ritorno in grande stile del cinepanettone con “Cortina Express”, una commedia diretta da Eros Puglielli che promette di far ridere e sognare, grazie alla presenza di due protagonisti d’eccezione: Christian De Sica e Lillo Petrolo.
Una commedia tra tradizione e innovazione
Ambientato tra le montagne innevate di Cortina d’Ampezzo, il film segue le disavventure di Lucio De Roberti, un playboy dal fascino inossidabile interpretato da De Sica, e di un suo improbabile compagno di viaggio, il goffo ma esilarante personaggio di Lillo. La trama si snoda tra malintesi, incontri romantici e situazioni paradossali, in perfetto stile cinepanettone.
La forza del film sta proprio nell’equilibrio tra tradizione e modernità: se da una parte si ritrovano gli ingredienti classici che hanno reso celebri le commedie natalizie italiane, dall’altra il regista introduce una narrazione più attenta ai tempi moderni, con dialoghi brillanti e gag che rispecchiano i gusti delle nuove generazioni.
De Sica e Lillo: la coppia perfetta
Christian De Sica, volto iconico del genere, dimostra ancora una volta di essere il re indiscusso del cinepanettone, regalando un’interpretazione carismatica e divertente. Al suo fianco, Lillo aggiunge una comicità fresca e surreale che dà nuova linfa al film. La loro chimica sullo schermo è uno degli elementi che rende “Cortina Express” una delle commedie più attese del Natale.
I cinepanettoni: un fenomeno tutto italiano
Nati negli anni ’80 con il leggendario “Vacanze di Natale” dei fratelli Vanzina, i cinepanettoni sono diventati un appuntamento fisso delle festività italiane. Tra lusso, viaggi e intrecci amorosi, queste pellicole hanno raccontato per decenni vizi e virtù degli italiani, evolvendosi nel tempo per rispecchiare i cambiamenti della società. “Cortina Express” si inserisce perfettamente in questa tradizione, con un occhio rivolto al passato e uno al futuro.
Con “Cortina Express”, il cinepanettone torna protagonista del Natale, portando con sé risate e un pizzico di nostalgia. De Sica e Lillo si confermano una coppia vincente, regalando al pubblico due ore di puro divertimento. Una commedia che non solo onora la tradizione del genere, ma riesce anche a rinnovarla, dimostrando che il cinepanettone ha ancora molto da raccontare.