Il 13 dicembre 2024, i leader dei gruppi politici del Parlamento europeo, guidati dalla presidente Roberta Metsola, hanno annunciato una ristrutturazione significativa delle commissioni parlamentari, decidendo di istituire due nuove commissioni permanenti e due commissioni speciali. Questa decisione riflette non solo le aspettative dei cittadini europei, ma anche le priorità politiche per la decima legislatura.
Nuove Commissioni Permanenti
Due sottocommissioni esistenti, dedicate a tematiche fondamentali per l’Unione Europea, sono state elevate a commissioni permanenti a pieno titolo. La prima riguarda la sicurezza e la difesa, che ora avrà un ruolo ampliato e più visibile nelle discussioni europee. Con l’aumento delle preoccupazioni relative alla sicurezza interna ed esterna, questa commissione avrà il compito di affrontare questioni cruciali legate alla protezione dei cittadini europei. La seconda commissione permanente riguarda la sanità pubblica. In un periodo in cui la salute globale è diventata una priorità assoluta, specialmente alla luce della pandemia di COVID-19, la creazione di una commissione dedicata rappresenta un passo importante per garantire che le politiche sanitarie europee siano efficaci e coordinate.
Comitati Speciali: Focus su Tematiche Cruciali
Oltre alle commissioni permanenti, il Parlamento ha deciso di istituire due comitati speciali. Il primo, dedicato allo “Scudo democratico europeo”, avrà il compito di esaminare e promuovere misure per proteggere la democrazia nell’Unione Europea, un tema sempre più rilevante nell’attuale contesto politico.Il secondo comitato speciale si concentrerà sulla crisi immobiliare nell’Unione Europea. Con l’aumento dei costi degli alloggi e le difficoltà di accesso al mercato immobiliare, questa commissione avrà l’obiettivo di analizzare le problematiche e proporre soluzioni concrete per garantire la sostenibilità abitativa in tutta l’UE.
Il Processo di Approvazione
Il 18 dicembre, la Camera del Parlamento europeo si riunirà in seduta plenaria per votare sul mandato, sul numero dei membri e sulla durata delle nuove commissioni e comitati. Gli elenchi dei membri verranno resi noti in un successivo incontro, garantendo trasparenza e coinvolgimento degli eurodeputati. La ristrutturazione delle commissioni del Parlamento europeo segna un passo significativo verso un’istituzione più reattiva e in sintonia con le esigenze dei cittadini europei. Le nuove commissioni permanenti e speciali non solo rispondono a sfide attuali, ma si pongono anche come obiettivi strategici per il futuro dell’Unione. Con un focus su sicurezza, salute, democrazia e crisi abitativa, il Parlamento dimostra la sua volontà di affrontare questioni cruciali e di lavorare per il benessere di tutti i cittadini europei.