Giovedì 19 dicembre 2024 Pranzi “stellati” per i detenuti e le detenute di 44 Istituti penitenziari italiani in occasione del Santo Natale «Nell’Anno giubilare saremo chiamati a essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio. Penso ai detenuti…» (Papa Francesco, 9 maggio 2024). Anche per rispondere all’esortazione del Santo Padre, prende forma giovedì 19 dicembre l’iniziativa di Natale più attesa e ambiziosa all’interno del nostro sistema penitenziario. Anche quest’anno, infatti, 1500 volontari entreranno in oltre 40 Istituti penitenziari per condividere, con detenuti e detenute, un pranzo d’amore nel segno della solidarietà. “L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”: questo il nome dell’iniziativa promossa dalle Associazioni Prison Fellowship Italia onlus, Rinnovamento nello Spirito Santo e Fondazione Alleanza del RnS, con il patrocinio del Ministero della Giustizia. Un Pranzo “speciale” perché a realizzarlo con le loro brigate saranno, come sempre, chef stellati e cuochi dell’alta cucina provenienti da tutta Italia, e a servirlo, con generosità e partecipazione, volti noti del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo e campioni che hanno scritto pagine importanti della storia dello sport. I commensali del nostro Pranzo saranno circa 8000 detenuti, fratelli e sorelle che aspettano ormai con trepidazione questa giornata di festa che, in alcuni istituti, sarà condivisa anche con i propri figli e la propria famiglia. A preparare i Pranzi di Natale oltre 50 chef stellati, maestri, osti o cuochi dell’alta cucina tra cui Filippo La Mantia, Fulvio Pierangelini, Gianmarco Cirrone, Matteo Baronetto, Stefano Comazzi, Mariano Iaria, Massimo Spigaroli, Rosanna Marziale, Ercole Villirillo, Anna Maria Palma e Laura Marciani. Molti gli artisti, i giornalisti e gli sportivi che hanno già accettato di sostenere questa straordinaria iniziativa. Tra questi, solo per fare alcuni nomi: Dado, Serena Bortone, Paola Perego, Michela Giraud, Nunzia De Girolamo, Ilaria Grillini, Angela Missoni, Daniela Javarone, Patrizia Pellegrino, Felicita Pistilli, Serena Bagozzi, Giuseppe Giannini, Gilles Rocca, Moreno, Lisa Di Giovanni, Renzo Sinacori, Maria Grazia Schiavo, Gianluigi Nuzzi, Giuseppe Cruciani ecc. Alcuni istituti penitenziari ospiteranno il Pranzo di Natale per la prima volta; tra questi, dopo 10 anni nella sez. femminile di Rebibbia, verrà realizzato un “pranzo stellato” anche nella sez. maschile romana. Quest’ultima, la Casa circondariale “Raffaele Cinotti” (Nuovo Complesso) è l’istituto penitenziario più grande d’Italia e, solo una settimana dopo il Pranzo, il 26 dicembre, accoglierà papa Francesco per l’apertura della Porta Santa, diventando per un giorno, «simbolo di tutte le carceri del mondo» (mons. Rino Fisichella). Caso sicuramente degno di nota, il Pranzo di Natale nel Carcere di Verbania. La Scuola Alberghiera Formont di Villadossola (VB) è stata autorizzata a imbandire le tavole con piatti di ceramica, calici di vetro e posate di metallo come in un vero e proprio ristorante stellato. Gli studenti dell’Istituto tecnico industriale “A. Monaco” a Cosenza hanno avviato una raccolta fondi per coprire parte delle spese dei Pranzi di Natale della Regione Calabria. A Parma cucinerà per la prima volta un sindaco: Massimo Spigaroli, una stella Michelin e sindaco di Polesine Zibello (PR). A Bologna cucinerà l’oste e cuoco Filippo La Mantia, presenza costante ai Pranzi di Natale fin dalla prima edizione, che coinvolgerà in cucina tutti i detenuti addetti normalmente ai pasti nel carcere, In alcuni istituti, tra i volontari che serviranno ai tavoli ci saranno anche gli avvocati di alcune Camere Penali.
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Tutti i dettagli, le informazioni, i nomi degli ospiti, degli chef, degli artisti e degli sponsor relativi ai Pranzi di Natale saranno resi noti durante la CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE, CHE SI TERRÀ MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE ALLE ORE 11.00 presso la SALA CADUTI DI NASSIRYA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (a numero limitato), Piazza Madama, 11. Alla Conferenza stampa, moderata da DOMENICO GARERI (autore e conduttore televisivo) e in cui verranno affrontati anche diversi temi legati al mondo carcerario, saranno presenti: • il SENATORE ANDREA DE PRIAMO • GIOVANNI RUSSO Capo del DAP – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria • DOTT.SSA IRMA CONTI, Componente del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale • MARCELLA RENI Presidente dell’Associazione PRISON FELLOWSHIP ITALIA • FULVIO PIERANGELINI Creative director of food per Rocco Forte Hotels • FILIPPO LA MANTIA oste e cuoco • PAOLA PEREGO conduttrice televisiva • GILLES ROCCA attore e regista • CARLO CATANI Presidente dell’Associazione Tempi di recupero • SERENA BORTONE Giornalista e conduttrice televisiva • DOTT.SSA CRISTINA DI SILVIO Legal Advisor of the INTERNATIONAL INSTITUTE FOR DIPLOMATIC RELATIONS COMMISSION FOR HUMAN RIGHTS of the UNITED NATIONS, UNITED STATES FOREIGN TRADE INSTITUTE Director of International Relations for the European Community • MASSIMILIANO MAMBOR Vice presidente Associazione Sport&Smile • GIUSEPPE CONTALDO Presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo Per tutti coloro che non potranno partecipare, sarà possibile seguire in diretta la Conferenza stampa sul Canale streaming del Senato.
Daniela Di Domenico, Ufficio Stampa Prison Fellowship Italia cell. 3394590180 – daniela.didomenico@prisonfellowshipitalia.it – daniela@rns-italia.it